15 anni dei Mercati sui Passi

alpinavera unisce innovazione e tradizione nell’artigianato alimentare

I Mercati sui Passi celebrano il loro 15° anniversario nel 2022 ed è inimmaginabile pensare al calendario estivo degli eventi senza i mercati di alpinavera. Quello che è iniziato nel 2008 con due mercati sui passi dell’Oberalp e del Gottardo è stato costantemente ampliato negli ultimi anni e attualmente comprende nove mercati su cinque passi. Dalla fine di giugno alla fine di agosto, ogni domenica si tiene un mercato sul passo, rispettivamente sull’Oberalp, Lucomagno, Flüela, Gottardo e Klausen. I mercati in Ticino prolungano la stagione dei mercati fino a fine settembre. I produttori locali offrono prelibatezze culinarie e artigianato dei Cantoni Grigioni, Glarona, Uri e Ticino in tutti i mercati di alpinavera.

Nove mercati su cinque passi di montagna come destinazioni per le uscite domenicali

A causa delle capricciose condizioni meteorologiche dello scorso anno, si sono svolti solo quattro dei nove mercati previsti. Nonostante il maltempo, è stato possibile organizzare un mercato su quasi tutti i culmini dei passi. Nella prossima stagione dei mercati sui passi, ospiteremo nuovamente i mercati sui cinque passi: Oberalp, Lucomagno, Flüela, Gottardo e Klausen. La stagione prende il via il 26 giugno sul Passo del Lucomagno. Il 28 agosto, il mercato del passo dell’Oberalp segnerà la fine della stagione. In uno scenario montano unico, gli artigiani e i produttori dell’agroalimentare locali offriranno ancora una volta le prelibatezze regionali dei Cantoni Grigioni, Glarona, Uri e Ticino.

eco score – ora anche ai Mercati sui Passi

In aprile, alpinavera ha lanciato un progetto pionieristico con l’introduzione dell’eco-punteggio, che ora si sta diffondendo anche ai mercati sui passi. Con l’eco score, i prodotti regionali certificati dei partner di alpinavera vengono valutati per la loro impronta ecologica. I partner di alpinavera e i fornitori di prodotti regionali certificati sono contrassegnati ai mercati sui passi e mostrano i punteggi individuali dei singoli prodotti. Da diversi anni, alpinavera si impegna anche per una produzione e un consumo sostenibili e ora, con l’eco score, offre uno strumento nuovo e facile da individuare per i visitatori che danno molta importanza a un’alimentazione rispettosa del clima.

Ritorno alle origini

Dopo che le ultime due stagioni dei mercati sui passi si sono potute svolgere con un numero limitato di partecipanti a causa della pandemia, è ora particolarmente bello tornare alle alture del passo con il classico numero di bancarelle nell’anno dell’anniversario. La risposta è stata buona e numerosi produttori dell’agroalimentare e dell’artigianato hanno aderito alla nuova edizione dei mercati sui passi. Sui cinque passi saranno presenti da 25 a 30 produttori che offriranno specialità regionali. L’ampia gamma di prodotti farà battere il cuore di ogni intenditore e non solo.

Mercati in Ticino

Oltre ai mercati sui passi, nel 2019 sono stati lanciati i mercati dei laghi. Il passaggio dalla montagna alla valle, dal passo al lago, è stato un successo. Quest’anno, a settembre, saremo presenti nei centri turistici di Ascona e Locarno. In questa cornice pittoresca, per due sabati saranno offerte specialità culinarie e artigianali della regione alpinavera.

Sponsor sostenitori

Da diversi anni ormai, alpinavera può contare sul sostegno finanziario di sponsor fedeli per i Mercati sui Passi. Grazie alla sponsorizzazione della Fondazione Suyana, di Coop Pro Montagna, dell’Associazione dei contadini dei Grigioni e della Regiun Surselva, è possibile mantenere le quote di partecipazione per i produttori a un livello economicamente moderato. Ciò significa che anche i produttori più piccoli possono fare la loro comparsa nei mercati sui passi o nei mercati ticinesi.

Mercati sui Passi e mercati in Ticino

  • Lucomagno: 26 giugno, 24 luglio ogni 10.00-16.00
  • Oberalp: 3 luglio, 7 agosto, 28 agosto ogni 10.00-16.00
  • Gottardo: 10 luglio, 21 agosto ogni 10.00-16.00
  • Flüela: 17 luglio, dalle 10.00 alle 16.00
  • Klausen: 31 luglio, data alternativa causa maltempo: 14 agosto, dalle 10.00 alle 16.00
  • Ascona: 17 settembre (sabato!), dalle 11.00 alle 19.00
  • Locarno: 24 settembre (sabato!), 09:00 – 17:00

I mercati sui passi e i mercati in Ticino sono tutti raggiungibili con il treno e l’autopostale. Le informazioni sullo svolgimento di ogni singolo mercato sono disponibili da venerdì a mezzogiorno prima del rispettivo mercato sul sito: www.mercatisuipassi.ch

Share via
Copy link