Organizzazione
alpinavera è un’associazione intercantonale, che viene sostenuta da produttori agroalimentari artigianali, contadini e contadine dei cantoni Grigioni, Uri, Glarona e Ticino. alpinavera si impegna a favore della commercializzazione dei prodotti d’alpe, di montagna e quelli regionali. Affinché un panettiere, un macellaio oppure un casaro possano far parte di alpinavera, gli ingredienti delle specialità agroalimentari prodotte in maniera artigianale devono provenire almeno all’80% dai cantoni Grigioni, Uri, Glarona o Ticino. Per quanto riguarda i prodotti del Patrimonio Culinario Svizzero, nel caso in cui gli ingredienti di quest’ultimi non sono disponibili a sufficienza nella regione, possono essere di provenienza svizzera. Inoltre due terzi della creazione del valore deve avvenire in queste regioni di montagna. Per garantire la provenienza degli ingredienti, i prodotti vengono controllati e certificati da centri di controllo e di certificazione indipendenti (bio.inspecta).
Le nostre aree di responsabilità
alpinavera organizza per i suoi partner la partecipazione a mercati, fiere ed eventi e mette a disposizione la relativa infrastruttura. Molto noti e sempre da visitare sono i mercati dei passi e i mercati del Ticino, l’evento Caseifici Aperti e la rassegna Sapori e Saperi a Giubiasco. Qui, i visitatori e i consumatori possono immergersi nel mondo dei prodotti artigianali, e i produttori utilizzano questi eventi per presentare le loro specialità. Il programma annuale comprende anche presenze organizzate da alpinavera a manifestazioni di terzi. I partner di alpinavera si presentano regolarmente, ad esempio, al Bio-Marché di Zofingen, alla BEA di Berna o al Genusstag di San Gallo.
alpinavera organizza l’Autunno Culinario, una promozione per il settore della ristorazione. Durante i mesi autunnali, i padroni di casa offrono piatti regionali.
alpinavera organizza degustazioni nel commercio al dettaglio, in modo che i clienti possano essere sensibilizzati in modo proattivo sui vantaggi dei prodotti alimentari regionali. Le settimane di degustazione Pro Montagna, che si svolgono nella Coop da diversi anni, sono molto soddisfacenti; le vendite e la varietà dei prodotti sono in costante aumento. Ne beneficiano soprattutto i partner di Alpinavera che offrono i loro prodotti nella linea Pro Montagna o che desiderano farlo in futuro. In Ticino, le specialità regionali del marchio “Migros Ticino” sono promosse insieme all’alpinavera, tra l’altro.
alpinavera organizza piccoli e grandi ordini di catering che vanno dall’aperitivo al menu a più portate – in ogni caso adattato individualmente ai desideri personali del cliente, ma con specialità regionali. A questo scopo, lavoriamo insieme a imprese di catering con esperienza, come il team “Bergbeizer”.
Grazie alla centrale d’ordinazione, alpinavera organizza specialità alpine e di montagna regionali e certificate per il settore alberghiero, la gastronomia, le cucine aziendali e ospedaliere o i negozi di specialità. Viene apprezzata anche la mediazione diretta di un’azienda adatta da parte di alpinavera per particolari esigenze di acquisto.
alpinavera è coinvolta in diverse attività di consulenza e accompagna progetti internazionali per lo sviluppo regionale (PRE). Le diverse competenze del team consentono anche una consulenza completa dei partner di alpinavera, ad esempio per quanto riguarda il design delle etichette dei prodotti, le misure pubblicitarie off e online, lo sviluppo dei canali commerciali e molto altro ancora.
alpinavera gestisce un proprio negozio online (link) con una ricca selezione di prodotti certificati dei cantoni Grigioni, Glarona, Uri e Ticino, molti dei quali in qualità biologica. Sotto il motto “Regionale – é la prima scelta”, la produzione artigianale di prodotti regionali certificati, spesso realizzati in piccole imprese, viene presentata sui social media. Ritratti aziendali, ricette gustose e contributi di conoscenza entusiasmanti rendono la varietà e la versatilità dei prodotti regionali un’esperienza multimediale.
alpinavera sostiene le attività di promozione delle vendite dei suoi partner, i sottoprogetti, nell’ambito dei fondi federali disponibili. Il tipo e la portata del sostegno finanziario per l’anno successivo vengono discussi con l’ufficio alpinavera entro aprile dell’anno precedente. Esempi di sottoprogetti possono essere trovati qui.
Offrite ai vostri clienti, ai vostri dipendenti o alla vostra cerchia di amici un’esperienza di gusto emozionante: il training del gusto alpinavera fa appello a tutti i sensi e dimostra che assaggiare correttamente è molto facile da imparare. Sotto la guida di esperti giudicherete le prelibatezze selezionate individualmente e in combinazione con un buon bicchiere di vino. Formaggio con vino, birra con salsiccia, liquore con prodotti da forno – le specialità regionali di Glarona, Uri, Grigioni e Ticino vi faranno desiderare molto di più. Il team di Alpinavera sarà lieto di organizzare per voi, la vostra esperienza di gusto individuale.
Una consapevolezza che sta diventando una tendenza: più andiamo avanti, più gli acquirenti di cibo si chiedono quanto siano effettivamente sostenibili i loro acquisti. Possiamo davvero presumere che un prodotto regionale sia più rispettoso del clima di un frutto esotico, per esempio? Beelong ha sviluppato una scala di compatibilità ambientale, un Eco-Score, per rispondere a questa domanda. La compatibilità con il clima di un prodotto è calcolata secondo cinque criteri oggettivi: origine, stagionalità, metodo di produzione, impatto del prodotto sul clima e sulle risorse, e lavorazione del prodotto. Il rispetto dell’ambiente è valutato su una scala da A-E, come è già noto dalla scala di efficienza energetica sugli elettrodomestici e le automobili.
Alpinavera sta lavorando a stretto contatto con Beelong e sta valutando di attivare una campagna di sensibilizzazione per motivare le aziende a far testare i loro prodotti sull’ecocompatibilità e ad assegnare loro l’Eco-Score. I consumatori sarammp attivamente sensibilizzati all’acquisto sostenibile attraverso campagne di informazione e alla partecipazione a corsi di formazione e di cucina che avranno lo scopo di far apprendere come trasformare i prodotti in piatti raffinati.

Cos'è un prodotto regionale certificato?
I partner di alpinavera sono aziende dell’agricoltura e del commercio alimentare dei quattro cantoni menzionati. Diversi artigiani sono anche partner di Alpinavera. Affinché i loro prodotti possano portare il marchio di qualità nazionale “regio.garantie”, devono tutti rispettare le severe linee guida per i marchi regionali.
Le condizioni più importanti sono che solo i prodotti che contengono almeno l’80% di ingredienti regionali sono certificati. Questo include anche i prodotti del patrimonio culinario approvati che, se gli ingredienti necessari non sono disponibili a livello regionale, possono consistere di almeno l’80% di ingredienti svizzeri. Inoltre, i 2/3 del valore aggiunto devono essere generati nella regione corrispondente. In casi giustificati, possono essere concesse eccezioni dall’Associazione svizzera dei prodotti regionali. Questi sono temporaneamente limitati e devono essere dichiarati.
I prodotti sono ispezionati e certificati ogni due anni dall’organismo indipendente di ispezione e certificazione bio.inspecta. In caso di sospetti o ambiguità, possono essere ordinate ispezioni senza preavviso.
Queste misure rigorose garantiscono agli acquirenti di prodotti regionali certificati che si tratta di prodotti genuini della rispettiva regione alpinavera e che l’acquisto delle specialità promuove la produzione locale.
Circa 2.200 prodotti dei partner di alpinavera hanno attualmente diritto al marchio di qualità nazionale “regio.garantie” o sono in fase di certificazione.
Questi marchi contrassegnano i prodotti regionali certificati




Chi sosteniamo

Jasmine Said Bucher
Direzione & Sviluppo
Tel. dir: +41 (0)81 254 18 50
Mobile: +41 (0)79 267 15 15
jasmine.saidbucher@alpinavera.ch
Ann-Marie Lanfranchi
Consulenza QS
Tel. dir: +41 (0)81 254 18 53
annmarie.lanfranchi@alpinavera.chGiorni di lavoro:
martedì, giovedì

Laurent Ostinelli
Finanze & Controlling
Tel. dir: +41 (0)81 254 18 55
laurent.ostinelli@alpinavera.chGiorni di lavoro:
martedì, mercoledì, venerdì

Lucas Nold
Marketing & Social Media
Tel. dir: 081 254 18 59
Mobile: 079 961 56 31
lucas.nold@alpinavera.chGiorni di lavoro:
lunedì, martedì, mercoledì, giovedì

Sara Widmer
Consulente del controllo qualità Ticino
Tel. dir: 081 254 18 50
Mobile: 076 510 80 00
sara.widmer@alpinavera.chGiorni di lavoro:
martedì, giovedì

Max Müller
Ufficio regionale Uri
Tel. dir: 081 254 18 50
Mobile: 079 504 04 78
max.mueller@alpinavera.chGiorni di lavoro:
lunedì, mercoledì, venerdì


Kathrin Ryser
Marketing & promozione delle vendite
kathrin.ryser@alpinavera.chGiorni di lavoro:
lunedì, martedì, mercoledì, giovedì

David Schnell
Marketing & Social Media Ticino
Ufficio regionale Ticino
Tel. dir: +41 (0)91 605 12 24
Mobile: Mobile +41 (0)79 873 53 83
david.schnell@alpinavera.ch

Tanja Thaler
Assistente Marketing
Tel. dir: 081 254 18 41
tanja.thaler@alpinavera.chGiorni di lavoro:
martedì, giovedì
Reto Crameri
presidente
Dr. iur. Reto Crameri Rechtsanwalt und Notar KUNZ SCHMID
reto.crameri@kunzschmid.ch


Bäckermeister- und Konditorenverband Graubünden

Bio Grischun

Bündner Bauernverband

Graubünden Ferien

Metzgermeisterverband Graubünden

Lataria Engiadinaisa SA

Parc Ela

Naturpark Beverin

Sortenorganisation Bündner Bergkäse

Marchio Ticino

Glarner Bauernverband

Korporation Uri

Bergkäserei Aschwanden Seelisberg

Bauernverband Uri


