Organizzazione
alpinavera è un’associazione intercantonale, che viene sostenuta da produttori agroalimentari artigianali, contadini e contadine dei cantoni Grigioni, Uri, Glarona e Ticino. alpinavera si impegna a favore della commercializzazione dei prodotti d’alpe, di montagna e quelli regionali. Affinché un panettiere, un macellaio oppure un casaro possano far parte di alpinavera, gli ingredienti delle specialità agroalimentari prodotte in maniera artigianale devono provenire almeno all’80% dai cantoni Grigioni, Uri, Glarona o Ticino. Per quanto riguarda i prodotti del Patrimonio Culinario Svizzero, nel caso in cui gli ingredienti di quest’ultimi non sono disponibili a sufficienza nella regione, possono essere di provenienza svizzera. Inoltre due terzi della creazione del valore deve avvenire in queste regioni di montagna. Per garantire la provenienza degli ingredienti, i prodotti vengono controllati e certificati da centri di controllo e di certificazione indipendenti (bio.inspecta).
Le nostre aree di responsabilità
Organizzatore
alpinavera organizza per i suoi partner la partecipazione a mercati, fiere ed eventi e mette a disposizione la relativa infrastruttura. Molto noti e sempre da visitare sono i mercati dei passi e i mercati del Ticino, l’evento Caseifici Aperti e la rassegna Sapori e Saperi a Giubiasco. Qui, i visitatori e i consumatori possono immergersi nel mondo dei prodotti artigianali, e i produttori utilizzano questi eventi per presentare le loro specialità. Il programma annuale comprende anche presenze organizzate da alpinavera a manifestazioni di terzi. I partner di alpinavera si presentano regolarmente, ad esempio, al Bio-Marché di Zofingen, alla BEA di Berna o al Genusstag di San Gallo.
alpinavera organizza l’Autunno Culinario, una promozione per il settore della ristorazione. Durante i mesi autunnali, i padroni di casa offrono piatti regionali.
alpinavera organizza degustazioni nel commercio al dettaglio, in modo che i clienti possano essere sensibilizzati in modo proattivo sui vantaggi dei prodotti alimentari regionali. Le settimane di degustazione Pro Montagna, che si svolgono nella Coop da diversi anni, sono molto soddisfacenti; le vendite e la varietà dei prodotti sono in costante aumento. Ne beneficiano soprattutto i partner di Alpinavera che offrono i loro prodotti nella linea Pro Montagna o che desiderano farlo in futuro. In Ticino, le specialità regionali del marchio “Migros Ticino” sono promosse insieme all’alpinavera, tra l’altro.
alpinavera organizza piccoli e grandi ordini di catering che vanno dall’aperitivo al menu a più portate – in ogni caso adattato individualmente ai desideri personali del cliente, ma con specialità regionali. A questo scopo, lavoriamo insieme a imprese di catering con esperienza, come il team “Bergbeizer”.
Grazie alla centrale d’ordinazione, alpinavera organizza specialità alpine e di montagna regionali e certificate per il settore alberghiero, la gastronomia, le cucine aziendali e ospedaliere o i negozi di specialità. Viene apprezzata anche la mediazione diretta di un’azienda adatta da parte di alpinavera per particolari esigenze di acquisto.
Consulenza
alpinavera è coinvolta in diverse attività di consulenza e accompagna progetti internazionali per lo sviluppo regionale (PRE). Le diverse competenze del team consentono anche una consulenza completa dei partner di alpinavera, ad esempio per quanto riguarda il design delle etichette dei prodotti, le misure pubblicitarie off e online, lo sviluppo dei canali commerciali e molto altro ancora.
Favorire la varietà
alpinavera gestisce un proprio negozio online (link) con una ricca selezione di prodotti certificati dei cantoni Grigioni, Glarona, Uri e Ticino, molti dei quali in qualità biologica. Sotto il motto “Regionale – é la prima scelta”, la produzione artigianale di prodotti regionali certificati, spesso realizzati in piccole imprese, viene presentata sui social media. Ritratti aziendali, ricette gustose e contributi di conoscenza entusiasmanti rendono la varietà e la versatilità dei prodotti regionali un’esperienza multimediale.
Supporto
alpinavera sostiene le attività di promozione delle vendite dei suoi partner, i sottoprogetti, nell’ambito dei fondi federali disponibili. Il tipo e la portata del sostegno finanziario per l’anno successivo vengono discussi con l’ufficio alpinavera entro aprile dell’anno precedente. Esempi di sottoprogetti possono essere trovati qui.
Formazione
Offrite ai vostri clienti, ai vostri dipendenti o alla vostra cerchia di amici un’esperienza di gusto emozionante: il training del gusto alpinavera fa appello a tutti i sensi e dimostra che assaggiare correttamente è molto facile da imparare. Sotto la guida di esperti giudicherete le prelibatezze selezionate individualmente e in combinazione con un buon bicchiere di vino. Formaggio con vino, birra con salsiccia, liquore con prodotti da forno – le specialità regionali di Glarona, Uri, Grigioni e Ticino vi faranno desiderare molto di più. Il team di Alpinavera sarà lieto di organizzare per voi, la vostra esperienza di gusto individuale.
Promuovere la sostenibilità
Una consapevolezza che sta diventando una tendenza: più andiamo avanti, più gli acquirenti di cibo si chiedono quanto siano effettivamente sostenibili i loro acquisti. Possiamo davvero presumere che un prodotto regionale sia più rispettoso del clima di un frutto esotico, per esempio? Beelong ha sviluppato una scala di compatibilità ambientale, un Eco-Score, per rispondere a questa domanda. La compatibilità con il clima di un prodotto è calcolata secondo cinque criteri oggettivi: origine, stagionalità, metodo di produzione, impatto del prodotto sul clima e sulle risorse, e lavorazione del prodotto. Il rispetto dell’ambiente è valutato su una scala da A-E, come è già noto dalla scala di efficienza energetica sugli elettrodomestici e le automobili.
Alpinavera sta lavorando a stretto contatto con Beelong e sta valutando di attivare una campagna di sensibilizzazione per motivare le aziende a far testare i loro prodotti sull’ecocompatibilità e ad assegnare loro l’Eco-Score. I consumatori sarammp attivamente sensibilizzati all’acquisto sostenibile attraverso campagne di informazione e alla partecipazione a corsi di formazione e di cucina che avranno lo scopo di far apprendere come trasformare i prodotti in piatti raffinati.
Cos'è un prodotto regionale certificato?
I partner di alpinavera sono aziende dell’agricoltura e del commercio alimentare dei quattro cantoni menzionati. Diversi artigiani sono anche partner di Alpinavera. Affinché i loro prodotti possano portare il marchio di qualità nazionale “regio.garantie”, devono tutti rispettare le severe linee guida per i marchi regionali.
Le condizioni più importanti sono che solo i prodotti che contengono almeno l’80% di ingredienti regionali sono certificati. Questo include anche i prodotti del patrimonio culinario approvati che, se gli ingredienti necessari non sono disponibili a livello regionale, possono consistere di almeno l’80% di ingredienti svizzeri. Inoltre, i 2/3 del valore aggiunto devono essere generati nella regione corrispondente. In casi giustificati, possono essere concesse eccezioni dall’Associazione svizzera dei prodotti regionali. Questi sono temporaneamente limitati e devono essere dichiarati.
I prodotti sono ispezionati e certificati ogni due anni dall’organismo indipendente di ispezione e certificazione bio.inspecta. In caso di sospetti o ambiguità, possono essere ordinate ispezioni senza preavviso.
Queste misure rigorose garantiscono agli acquirenti di prodotti regionali certificati che si tratta di prodotti genuini della rispettiva regione alpinavera e che l’acquisto delle specialità promuove la produzione locale.
3.323 prodotti dei partner di alpinavera hanno attualmente diritto al marchio di qualità nazionale “regio.garantie” o sono in fase di certificazione.
Questi marchi contrassegnano i prodotti regionali certificati
Definizioni dell'area alpinavera
Principio
In linea di principio, la zona più piccola possibile delle regioni affiliate all’alpinavera deve essere scelta come confine dell’area.
alpinavera regio.garantie
Aziende con sede nei cantoni di Uri, Glarona, Grigioni e Ticino, nonché in altri cantoni o comuni all’interno dei confini geografici della Convenzione alpina svizzera, comprese le aree riconosciute dalla legislazione svizzera sulla protezione dei marchi.
L’ingrediente agricolo dei prodotti non composti proviene al 100% dai cantoni di Uri, Glarona, Grigioni e Ticino, nonché da Appenzello A.-Rh., Appenzello I-Rh, Nidvaldo, Obvaldo, Svitto e Vallese, nonché i distretti del Canton Lucerna: Lucerna ed Entlebuch, i distretti del Canton Berna: Frutigen, Interlaken, Niedersimmeltal, Oberhasli, Obersimmental, Saanen, Schwarzenburg (solo i comuni di Gug-gisberg, Rüschegg), Signau (solo i comuni di Schangnau, Röthenbach), Thun e i distretti del Cantone di Friburgo: La Gruyère, Sense (solo il comune di Plaffeien), i distretti del Cantone di St. Gallen: Unterrheintal, Oberrheintal, Werdenberg, Sarganserland, Gaster con i comuni di Amden, Wesen, Schänis, Benken, Kalt-brunn, Rieden e Obertoggenburg con i comuni di Wildhaus, Alt St. Johann, Stein, Nesslau, Krummenau ed Ebnat-Kappel, nonché i distretti del Cantone di Vaud: Aigle, Pays-d’Ehaut, Vevey (solo i comuni di Mon-treux, Veytaux).
Almeno l’80% degli ingredienti agricoli dei prodotti compositi proviene dai cantoni di Uri, Glarona, Grigioni e Ticino, nonché da Appenzello A.-Rh., Appenzello I-Rh, Nidvaldo, Obvaldo, Svitto e Vallese, nonché dai distretti del Canton Lucerna: Lucerna ed Entlebuch, dai distretti del Canton Berna: Frutigen, Interlaken, Niedersimmeltal, Oberhasli, Obersimmental, Saanen, Schwarzenburg (solo i comuni di Guggisberg, Rüschegg), Signau (solo i comuni di Schangnau, Röthenbach), Thun e i distretti del Cantone di Friburgo: La Gruyère, Sense (solo il comune di Plaffeien), i distretti del Cantone di St. Gallen: Unterrheintal, Oberrheintal, Werdenberg, Sarganserland, Gaster con i comuni di Amden, Wesen, Schänis, Benken, Kalt-brunn, Rieden e Obertoggenburg con i comuni di Wildhaus, Alt St. Johann, Stein, Nesslau, Krummenau e Ebnat-Kappel, nonché i distretti del Cantone di Vaud: Aigle, Pays-d’Ehaut, Vevey (solo i comuni di Mon-treux, Veytaux).
Documento integrativo: Alpenkonvention
Glarnerland regio.garantie
L’ingrediente agricolo dei prodotti non composti proviene al 100% dal Cantone di Glarona. Almeno l’80% degli ingredienti agricoli dei prodotti compositi proviene dal Cantone di Glarona. I prodotti del patrimonio culinario sono un’eccezione.
Per le aziende con sede in un comune glaronese che tocca il confine regionale, alpinavera può approvare gli ingredienti provenienti dai comuni limitrofi fino a un massimo del 20% come ingredienti regionali.
graubündenVIVA regio.garantie
L’ingrediente agricolo dei prodotti non composti proviene al 100% dal Cantone dei Grigioni. Almeno l’80% degli ingredienti agricoli dei prodotti compositi proviene dal Cantone dei Grigioni. I prodotti del patrimonio culinario sono un’eccezione.
Per le aziende con sede in un comune dei Grigioni che tocca il confine regionale, alpinavera può approvare gli ingredienti provenienti dai comuni limitrofi fino a un massimo del 20% come ingredienti regionali.
Kanton Uri regio.garantie
L’ingrediente agricolo dei prodotti non composti proviene al 100% dal Cantone di Uri. Almeno l’80% degli ingredienti agricoli dei prodotti compositi proviene dal Cantone di Uri.
Se queste materie prime non sono disponibili in quantità sufficienti e nella qualità richiesta, gli ingredienti possono provenire dai cantoni svizzeri originari di Nidvaldo, Obvaldo e Svitto. Il comitato del marchio alpinavera (board) deve autorizzare queste eccezioni. Gli ingredienti devono essere indicati sui prodotti.
I prodotti del patrimonio culinario sono un’eccezione.
Marchio Ticino regio.garantie
L’ingrediente agricolo dei prodotti non composti proviene al 100% dal Canton Ticino. Almeno l’80% degli ingredienti agricoli dei prodotti compositi proviene dal Canton Ticino.
I prodotti del patrimonio culinario sono un’eccezione.
Per le aziende con sede in un comune ticinese confinante con la regione, alpinavera può approvare gli ingredienti provenienti dai comuni limitrofi fino a un massimo del 20% come ingredienti regionali.
Für die Zertifizierung mit dem regio.garantie-Gütesiegel müssen Produkte zu mindestens 80% aus regionalen Rohstoffen bestehen, und mindestens 2/3 der Wertschöpfung müssen in der Region erfolgen. Ausnahmen von diesen Vorgaben müssen national genehmigt werden. Die Richtlinien für Regionalmarken sind hier ersichtlich:
Chi sosteniamo
Jasmine Said Bucher
Luc Treichler
lunedì, martedì, mercoledì, giovedì, venerdì
Ann-Marie Lanfranchi
martedì, giovedì
Laurent Ostinelli
martedì, mercoledì, venerdì
Sara Widmer
martedì, giovedì
Max Müller
lunedì, mercoledì, venerdì
David Schnell
Ufficio regionale Ticino