L’Autunno Culinario passa al turno successivo
Siamo lieti di lanciare anche quest’anno l’Autunno Culinario, insieme al settore della ristorazione e alle sue associazioni. Per otto settimane, gli ospiti e i ristoranti si concentreranno sulla regionalità e sui piatti tradizionali e moderni. Non solo la preparazione di un piatto dovrebbe corrispondere alla regione, ma anche gli ingredienti dovrebbero essere per quanto possibile regionali e stagionali. I padroni di casa seguono questa tendenza ed elaborano piatti gustosi con prelibatezze di produzione locale.
L’Autunno Culinario rende visibili questi risultati, perché include i ristoranti che puntano costantemente su piatti diversi e regionali almeno durante il periodo di offerta da settembre a fine ottobre. Questo garantisce che almeno il 60% degli ingredienti del piatto deve provenire dalla regione. Se l’ingrediente appropriato non è regionale, può provenire dalla Svizzera.
I seguenti ristoranti partecipano all'Autunno Culinario:
Glarona
1 Restaurant Panorama Lihn, Filzbach
2 Restaurant Kubli, Glarus
Grigioni
3 Hotel Medelina, Curaglia
4 Rigahaus, Chur
5 s’nani, Laax
6 Ustria Puntreis, Disentis/Mustér
7 Zunfthaus zur Rebleuten, Chur
Grigioni – Valposchiavo
8 Agriturismo Miravalle, Brusio
9 Albergo Croce Bianca, Poschiavo
10 Restaurant Motrice, Poschiavo
Ticino
11 Locanda Marco, Bellinzona
12 Villaggio di Vacanza TCS Scruengo, Piotta
Mappa generale

Esperienza di piacere regionale
Uno sguardo all’Autunno culinario
L’autunno culinario offre ai ristoratori l’opportunità di presentare agli ospiti le proprie competenze con un focus regionale. Marco Rudolph e il suo team della Zunfthaus zur Rebleuten sono stati coinvolti nell’Autunno Culinario fin dalla sua prima edizione. Per loro l’attenzione è rivolta agli ingredienti e ai prodotti regionali in generale, ma durante i mesi autunnali l’evento offre loro un’ulteriore piattaforma. Oltre ai classici che si sono affermati durante le settimane di campagna, offrono ai loro ospiti anche creazioni innovative realizzate con prodotti appena scoperti. Nel breve video, Marco ci svela le ragioni della partecipazione all’Autunno Culinario e cosa offre agli ospiti.
Regionalità all‘alpinavera
alpinavera è un’associazione intercantonale, che viene sostenuta da produttori agroalimentari artigianali, contadini e contadine dei cantoni Grigioni, Uri, Glarona e Ticino. alpinavera si impegna a favore della commercializzazione dei prodotti d’alpe, di montagna e quelli regionali. Di norma, i prodotti possono ricevere il marchio di qualità „regio.garantie“ se sono costituiti da almeno l‘80% di ingredienti regionali. Almeno ⅔ del valore aggiunto deve essere generato anche nella regione. Per la gastronomia sono in vigore speciali direttive. Viene riconosciuto come piatto regionale se preparato con almeno il 60% di ingredienti della regione. Come regione, alpinavera definisce il rispettivo cantone in cui il piatto arriva in tavola. Ma ci sono anche delle eccezioni: va da sé che nei Grigioni, dove si coltiva il grano, i capun devono essere preparati con la farina dei Grigioni per essere considerati un piatto regionale.
D‘altra parte, poiché nel cantone Uri non c‘è farina locale, lo spaetzli, ad esempio, può essere preparato anche con farina svizzera. In Ticino un piatto di polenta è regionale solo con mais ticinese, mentre per i piatti del cantone Glarona è consentito utilizzare il mais della valle del Reno.
Eventi aggiuntivi
Hotel Medelina
08.10. “Il patrimonio culinario delle Alpi – Il miele delle Alpi” Degustazione di miele con Sylvan Müller
15.10. Festa del raccolto, piccolo festival del cibo di strada alla Medelina
15.09. – 05.10. Selvaggina con cervo
06.10. – 25.10. Selvaggina con capriolo
27.10. – 12.11. Selvaggina con camoscio
Zunfthaus zur Rebleuten
07.10. Wild & Wine con il 100% di vini grigionesi
Albergo Croce Bianca
29.09. – 02.10. Poschiavo Wine
06.10. – 09.10. Poschiavo Wine
20.10. – 23.10. Poschiavo Wine
Agriturismo Miravalle
08.10. – 16.10. Settimana della castagana
Parternariato 100% Valposchiavo
Sorprendentemente sostenibile
Anche quest’anno siamo lieti di collaborare con 100% Valposchiavo. Tre ristoranti della valle meridionale dei Grigioni partecipano all’Autunno Culinario e sono membri del progetto 100% Valposchiavo. Le diverse altitudini della Valposchiavo consentono all’agricoltura locale di coltivare una gamma unica di prodotti agricoli di prima qualità: dall’agricoltura alpina in alta quota, alla produzione di erbe medicinali e tè nel fondovalle, fino alle piantagioni di bacche, frutta e verdura a 400 m di altitudine. Con il progetto 100% Valposchiavo e l’Autunno culinario dell’alpinavera, questa diversità trova spazio nei piatti degli ospiti.
