Alpinavera ha lanciato un progetto nel 2019 con l’obiettivo di dimostrare l’impatto ambientale dei prodotti regionali certificati. Due anni dopo, durante i quali sono stati compilati molti dati, gli oltre 2.400 prodotti certificati dei nostri produttori sono valutati con l’ECO Score di beelong. Ma cos’è l’ECO Score, perché è importante occuparsi dell’impatto ambientale del cibo e come funziona la valutazione di un prodotto? Queste e altre domande trovano risposta qui.
Nel corso di questo progetto pilota, alpinavera si è concentrata sulla necessità di agire per definire la sostenibilità ecologica e renderla visibile. Vogliamo anche impartire conoscenze sul tema dell’alimentazione rispettosa del clima. Stiamo portando avanti questi sforzi sotto il claim “trasparente sostenibile”.

Cos’é l’ECO Score di Beelong?
L’ECO Score di beelong serve come aiuto nella selezione di un prodotto all’interno di una categoria. L’ECO Score mostra l’impatto ambientale di un prodotto e lo valuta per chilocaloria. Questo è un aspetto importante perché dà al consumatore l’opportunità di vedere come può essere messo insieme un menu rispettoso del clima. I seguenti esempi di menu mostrano che la quota di quantità di un ingrediente o prodotto ha un impatto sull’impatto ambientale di un intero menu.
Dai menu di esempio si può dedurre che si possono cucinare piatti equilibrati con prodotti regionali, anche con carne, e ottenere comunque un ottimo impatto ambientale. Ma in base a quali criteri i prodotti ricevono la loro valutazione?
Come funziona la valutazione di un prodotto?
L’ECO Score di Beelong si basa su quattro indicatori: clima e risorse (36%), metodi di produzione (32%), origine (23%) e grado di lavorazione (9%).
L’impatto ambientale dei prodotti è valutato con questi indicatori. Nel caso dei metodi di produzione, la valutazione include la biodiversità, la stagionalità, il benessere degli animali e i metodi di cattura e macellazione. Anche l’origine gioca un ruolo importante per i nostri prodotti regionali certificati. Qui, l’ECO Score valuta la distanza dalla materia prima al sito di lavorazione e il tipo di trasporto scelto. Per la lavorazione, il punteggio prende in considerazione l’imballaggio primario del prodotto, il metodo di conservazione, la produzione e in generale la politica di sostenibilità del produttore. La valutazione è divisa in una scala da A+ a E-.




Questi criteri sono valutati e contrassegnati per Kcal del prodotto tramite un voto. La scala va da A = impatto ambientale molto buono a E = impatto ambientale molto scarso. È importante menzionare quanto segue: una valutazione di A o B per i prodotti animali è molto buona. Le zone in cui cresce solo erba, come nelle Alpi, possono essere trasformate in cibo per l’uomo solo dagli animali. Sia come latte, formaggio, burro o carne. Tuttavia, i ruminanti emettono il gas serra metano attraverso la loro digestione. Per ridurre queste emissioni, si stanno facendo esperimenti per scoprire quale composizione del mangime può ridurre al minimo la produzione di metano. I prodotti vegetali possono raggiungere A più rapidamente perché possono essere mangiati direttamente dall’uomo e non devono essere raffinati da un animale. Nel caso delle piante, il consumo di acqua e il metodo di produzione, ad esempio la produzione in campo aperto o in serra, sono molto importanti.
Perché alpinavera fa valutare i prodotti dei suoi partner?
Il cibo prodotto e acquistabile nella regione è in voga. Inoltre, i consumatori sono sempre più interessati alla sostenibilità dei prodotti regionali. Per questo è importante per noi dimostrare che i prodotti regionali certificati dei cantoni Grigioni, Uri, Ticino e Glarona non solo si distinguono per la loro regionalità, ma contribuiscono anche a un’alimentazione rispettosa del clima.
Valutando tutti i prodotti dei nostri partner, ci sforziamo di comunicare all’esterno questo argomento sempre più importante nelle decisioni di acquisto. Con l’ECO Score, i produttori possono etichettare volontariamente i loro prodotti e dimostrare così il valore aggiunto.
Come si comportano i prodotti regionali?
Abbiamo atteso con ansia le prime valutazioni dei prodotti dei nostri partner nell’estate del 2021. Quando questi erano molto positivi su tutta la linea, la gioia era grande. Così la domanda è sorta rapidamente sulla ragione della buona performance dei prodotti regionali: la risposta si compone di diversi aspetti: per esempio, i prodotti regionali hanno chiari vantaggi in termini di origine, poiché le linee guida richiedono anche la creazione di valore e quindi la trasformazione nella rispettiva regione. Anche gli alti standard di produzione e coltivazione hanno un effetto molto positivo.
Quindi, se volete mangiare in modo rispettoso del clima, comprate a livello regionale e l’ECO Score vi aiuterà a mettere insieme il vostro menu in modo ecologico.

Altri link
In allegato abbiamo elencato alcuni altri link interessanti sul tema “trasparente sostenibile”:
I nostri produttori e i prodotti valutati
Qui potete trovare tutti i produttori regionali di Alpinavera:
Alcuni dei prodotti valutati sono disponibili nel nostro shop:
Puoi trovare altre informazioni e storie sui nostri canali di social media: