Links
FONDAZIONE SUYANA
Ringraziamo calorosamente la fondazione Suyana per il suo sostegno a favore dei progetti di alpinavera. In particolar modo l’organizzazione dei mercati sui passi non potrebbe essere potenziata ed estesa senza il sostegno della fondazione.
CONFEDERAZIONE, CANTONI, CORPORAZIONI
alpinavera viene finanziata nell’ambito della promozione da parte dell’Ufficio federale dell’agricoltura e dai cantoni Glarona, Uri e Grigioni.
Glarona: www.gl.ch
Uri: www.ur.ch
Corporazione Uri: www.korporation.ch
Grigioni:www.gr.ch
Bundesamt für Landwirtschaft: www.blw.admin.ch
UNIONI CONTADINE
La maggior parte dei partner di alpinavera è direttamente coinvolta e attiva nel settore agricolo. La collaborazione con le Unioni contadine è molto Stretta.
Glarona: www.bvgl.ch
Uri: www.bauernverband-uri.ch
Grigioni: www.buendner-bauernverband.ch
Ticino: www.agriticino.ch
AGROTURISMO E TURISMO
Per molte contadine e contadini l’offerta agrituristica rappresenta un’importante opportunità di guadagno. Anche gli ospiti richiedono prelibate specialità regionali. alpinavera si impegna nella cura dei contatti con i diversi enti turistici cantonali.
Agroturismo Svizzera: www.agrotourismus.ch
Agroturismo Glarona: www.agrotourismus-gl.ch
Agroturismo Grigioni: www.agrotourismus-gr.ch
Es sind auch die Gäste, welche die auserlesenen regionalen Spezialitäten nachfragen. alpinavera pflegt intensiven Kontakt zu den kantonalen Tourismusverbänden.
Glarona: www.glarus.ch
Uri: www.uri.info
Grigioni: www.graubuenden.ch
Ticino: www.ticino.ch
ASSOCIAZIONE PRODOTTI REGIONALI SVIZZERI
Le piattaforme interregionali alpinavera, Culinarium, Das Beste der Region e pays romands-pays gourmands sono unite su scala nazionale dall’Associazione dei prodotti regionali svizzeri. Il comitato stabilisce le direttive per i marchi regionali, affinché valgano le stesse disposizioni per tutti i prodotti regionali certificati.
Culinarium: www.culinarium.ch
Das Beste der Region: www.regionalprodukte.ch
Pays Romand Pays Gourmand: www.paysgourmand.ch
BIO
Molti dei partner di alpinavera producono in maniera regionale e anche secondo le direttive Bio. Lo sapevate, che nel Canton Grigioni più della metà dell’agricoltura produce in maniera biologica?
ALPEGGI
Le montagne e l’agricoltura svizzere non sarebbero le stesse senza i loro alpeggi, sui quali si producono prelibate specialità d’alpe.
Il marchio Formaggio d’alpe ha l’obiettivo di promuovere la collaborazione regionale e interregionale fra diversi casari d’alpe, di sostenerli nella commercializzazione e nella vendita dei loro formaggi e di coordinare il rafforzamento della loro forza concorrenziale.
GRUPPO SVIZZERO PER LE REGIONI DI MONTAGNA
Il Gruppo svizzero per le regioni di montagna (SAB) è un’associazione che si impegna a favore degli interessi delle regioni di montagna. Il SAB si impegna anche a livello politico, ponendosi l’obiettivo di assicurare uno sviluppo sostenibile nelle regioni di montagna. Il SAB stesso è attivo sul campo, partecipando a numerosi progetti.
PATRIMONIO CULINARIO SVIZZERO
Conoscete la Fidrisertorte o la Bütschella? Se non dovesse essere così, date un’occhiata sul sito del Patrimonio culinario svizzero http://www.kulinarischeserbe.ch/. L’associazione ha raccolto in un inventario numerosi prodotti che vengono realizzati artigianalmente da oltre 40 anni.
ALTRI LINK
Quando alpinavera partecipa a fiere e mercati, ricorre ai servizi di trasporto di Mark Transporte / www.mark-schiers.ch